Marzo 25, 2022
Una progettazione puntuale degli ambienti ricopre un importante ruolo nel garantire elevati livelli di benessere, produttività e performance oltre che di stato d’animo e comfort. Scopriamo insieme tutti i plus di un’area ristoro personalizzata in azienda.
Il momento della pausa caffè e del relax conviviale tra una riunione e l’altra rappresentano molto spesso un punto focale del benessere di collaboratori e clienti. Per questo la progettazione dell’ambiente lavorativo come anche della zona break diventano essenziali per soddisfare la molte necessità implicite ed esplicite di ogni persona, sia sul piano fisico che su quello mentale.
Un ambiente ben progettato infatti, in grado di rispondere alle specifiche esigenze di chi ci trascorre il proprio tempo, influisce positivamente sul benessere personale e lavorativo della persona, migliorando la produttività personale e favorendo rapporti di qualità all’interno del gruppo di lavoro. Per questo motivo la qualità funzionale e formale degli spazi interni all’azienda dovrebbe tenere conto non solo di aspetti pratici e materiali, ma anche di tutti gli aspetti psicologici che possono influire positivamente sull’impegno dei lavoratori e sulla crescita del “capitale umano”, aspetto intangibile ed essenziale per ogni azienda che guardi a se stessa con un occhio responsabile e lungimirante.

La relazione tra il fruitore di un ambiente e l’ambiente stesso è infatti qualcosa di dinamico e interattivo, per questo motivo l’esperienza di chi utilizza uno spazio fisico è trasformata, a sua volta, dalle attività che si possono svolgere in quel dato spazio.
E’ necessario quindi pensare tanto per gli ambienti di lavoro quanto per le aree dedicate al relax a spazi confortevoli, meglio se con arredi e partizioni fruibili anche con layout diversi, in base alle necessità. E’ auspicabile che ci sia una buona illuminazione artificiale, distribuita in modo uniforme ma accompagnata se possibile da illuminazione naturale, con un accesso diretto all’esterno. La presenza del verde indoor, come di una buona insonorizzazione oltre che di temperature e umidità bilanciate prive di sbalzi eccessivi tra un ambiente e l’altro o con l’esterno sono essenziali.
Proprio con l’obiettivo di creare benessere e condivisione le aree snack possono essere anche, su richiesta, personalizzate graficamente, creando ambienti pratici e accoglienti che siano in linea con la comunicazione aziendale. Molte aree snack poi possono contribuire tanto al benessere dell’individuo quanto alla promozione del brand d’azienda, fornendo borracce in alluminio riutilizzabili e personalizzate con il logo dell’azienda in combinata con erogatori d’acqua e integratori di vitamine e sali minerali.

Infine la presenza di schermi touch screen sui distributori automatici permette di veicolare video e info grafiche dedicate alla sostenibilità ambientale, al welfare, all’importanza di un’alimentazione e un’idratazione corretta come dell’importanza del movimento anche durante l’orario di lavoro.
L’area snack diventa così una vera e propria esperienza di ristoro e un luogo di condivisione e promozione di uno stile di vita più sano per il benessere delle persone.
BSN Group in questo fornisce ai propri clienti piena assistenza oltre che uno studio dedicato dell’area snack attraverso i nostri addetti, proponendo varie soluzioni dalla fornitura dell’arredo ai contenitori personalizzati per la raccolta differenziata, dai tavolini con sedie o sgabelli ai tappetini per delineare la zona di consumo fino all’allestimento chiavi in mano dell’intera area relax.