Febbraio 23, 2023
I bicchieri in plastica verranno sostituiti da quelli realizzati con la miscela di nuova generazione per un immediato vantaggio in termini di sostenibilità
I clienti BSN che stanno utilizzando i bicchieri in plastica tradizionale nel distributore di bevande calde nei prossimi giorni troveranno un'interessante novità.
In queste settimane BSN Group sta iniziando a sostituire i tradizionali bicchieri in plastica (che andranno a esaurimento) con i bicchieri Hybrid. Grazie infatti a questo materiale innovativo - creato sostituendo parte del polistirolo di cui sono composti i classici bicchieri vending con una miscela di sali minerali di origine naturale - la CO2 emessa in fase di produzione viene ridotta fino al 40% rispetto a quanto avviene con i bicchieri in plastica tradizionali.

Ma che cos’è la Carbon Footprint e perché una nuova miscela di polimeri e sali minerali naturali sarebbe più sostenibile della plastica comune?
La Carbon Footprint stima le emissioni di gas climalteranti prodotte da un individuo in base alle sue abitudini (quali possono essere, per esempio, il consumo medio di carne o quello della propria automobile) e dunque l’impatto complessivo che le nostre scelte esercitano sulla conservazione ambientale.
In un contesto che vede premiati i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni, conoscere la propria “impronta” può essere uno strumento per valorizzare le proprie attività e per promuovere politiche di responsabilità sociale ed ambientale.
Per questo motivo dobbiamo interrogarci non solo su quali materiali utilizzare, ma è altrettanto necessario farlo anche in ragione di quanta energia spendano complessivamente durante il loro ciclo di vita. Hybrid infatti continuerà a essere conferito nella plastica, ma a prezzo di un costo ambientale decisamente inferiore.

In questo modo ai clienti BSN Group verrà non solo garantito un prodotto più performante, ma anche la possibilità di impattare in modo sensibilmente inferiore sull’ambiente attraverso un bicchiere che, in sostanza, richiede meno energie per essere prodotto e meno energie per essere smaltito.
Tutto ciò mantenendo inalterata la sua funzione di “contenitore”.
Infine, ogni azienda potrà fare richiesta a BSN Group di un attestato con il dettaglio delle CO2 risparmiate, spendibile per la propria certificazione ambientale.
Il 2023 si apre all’insegna del buon caffè: buono per il cliente e buono per l'ambiente.